8 previsioni per il 2008
Mi cimento anche io in alcune previsioni su tendenze per il 2008. Per chi si ricorderà…… appuntamento a gennaio 2009 per la resa dei conti!!
1) Yahoo-MSN-AOL
Sicuramente nel 2008 qualcosa accadrà e due di queste aziende si fonderanno. Google sta spazzando via tutti, e la cosa più logica (anche per il mercato) è una fusione MSN-YAHOO che permetterebbe di avere un player che possa contrastare Google nella search (2008 potrebbe finire 30% della combinata vs 65% di Google), Il mercato è ricco ed è da scemi non fare una cosa del genere. Agli editori ed operatori permetterebbe una scelta tra due giganti che oggi non c’è. Insomma un dupolio è meglio di un monopolio, e se lo richiede il mercato loro lo faranno.
2) Google
Crescerà ancora del 50%, con il titolo che potrebbe arrivare a 800-900$. Ma potrebbe essere l’inzio di una fase di rallentamento con la mkt share al 90% in europa e mercato USA vicino alla maturità. Inizierà – non presso gli utenti ma presso gli editori – una seria e pubblica riflessione sullo strapotere di Google. Inoltre usciranno alcuni motori di ricerca di nuova generazione. Sicuramente rallentamento della corsa.
3) Video e Youtube
E’ probabile che perda la causa con Viacom, e che debba pagare un bel conto. Credo che il business miliardario sull’ADV nei video sarà molto più piccolo del previsto, e i ritardi del lancio in questi anni lo dimostrano. Avere spot nei video amatoriali e in video senza copyright non è una cosa che piace al grosso degli investitori. Al contrario inizieranno ad avere successo specie in USA i servizi delle Major che vendono video con serie TV e film. I “detentori dei contenuti” piano piano capiranno che è da coglioni lasciare i propri contenuti su Youtube ed è preferibile venderseli per contro proprio (ovvio, se è roba che tira). Chi ha il contenuto vince, e quindi per il business Hulu up, Youtube e Joost down.
4 ) Mercato Italiano
L’Adv on line crescerà del 30%. Ormai il mercato non è piu minuscolo e gli editori tradizionali stanno scendendo in campo (Condè nast, Mondadori, LaStampa, RCS, Sole) con acquisizioni importanti (blogo, blogosfere, splinder, automobili). Dopo la prima ondata le richieste delle prede rimaste si sono fatte sempre più alte, e i vecchi editori si domandano se non abbia senso investire tutti quei soldi in progetti nuovi. Nel 2008 salvo qualche sorpresa prevedo che i vecchi editori non trovando prede a prezzo umano riverseranno su nuovi progetti digitali un sacco di soldi. Così molti che non venderanno nel 2008, nel 2009 si mangeranno le mani.
5) Myspace
Anche se è tamarro e meno figo di FB (almeno per tutti i blogger) rimane popolare presso la gente normale. Cresce in tutti i paesi e compensa la stasi negli USA. A differenza di FB apre in tutto il mondo e sopratutto vende ADV con valori decenti. La raccolta 2008 viene stimata intorno ai 800 mln che non sono granchè rispetto al prezzo pagato da Murdoch ma sempre cifre importanti rispetto a FB. Ovvio che Myspace rimarrà nel 2008 leader nel traffico e leader nella raccolta adv tra i social network.
6) Facebook
FB ha avuto il suo momento di massima gloria dal lancio della piattaforma “app” in aprile sino allo sputtanamento di beacon in novembre. Sei mesi tondi tondi di gloria assoluta. Il 2008 sarà un anno “normale” e quindi pericoloso perchè si torna sulla terra. Ma a mio avviso non sarà il 2008 l’anno cruciale: il modello di business ancora non c’è, e i soldi in cassa sono ancora abbondanti. La valutazione è troppo alta ed è difficile che qualcuno entri, e la IPO è impraticabile senza un fatturato decente. Quindi tutto rimandato al 2009 che sarà l’anno della verità: o c’è il modello di business con tanto fatturato da giustificare IPO (difficile), oppure serviranno ancora soldi, ma a quella valutazione nessuno li metterà. Una valutazione inferiore è impensabile, e quindi l’unica strada – la più probabile – è quella di una acquisizione. Di Microsoft. Ed appare chiaro perchè MS ha investito cosi poco ad una valutazione così alta.
7) Bubble 2.0
La bolla c’è ma non scoppierà di botto. I VC (=venture capital) continuano a buttare valanghe di soldi dentro nuove start-up e questo sostiene il sistema. Ma è probabile che tanti siti inizieranno a chiudere. I VC non possono andare oltre il 3° round e se una roba non gira la si chiude. Ormai i siti al terzo round sono una valanga e le chisure cominciano ad esserci. Sulle difficoltà un esempio su tutti è Tecnorati. Il 2008 sarà un anno di scrematura, rimangono vivi solo quelli che hanno idee nuove (primo round) oppure chi ha un modello sostenibile.
8 ) Questo blog
Prevedo che questo blog rimarrà bannato da google anche per il 2008. Prevedo quindi che inizierò a parlare meglio di google da domani. 😀
scusa cosa significa vc? io conosco solo i wc.
(punto 7: “I VC continuano a buttare valanghe di soldi”)
Il tuo blog: Io l’ho trovato partendo da blog che mi piacevano questo garantisce: qualità, sicurezza, minor tempo perso in letture inutili. Non credi?
Alla prossima! Buon 2008 anche a te.
@ jwc : sorry…per l’abbreviazione VC = venture capital (finanziatori) Ho corretto l’articolo. Grazie per l’apprezzamento 😀
ottime previsioni, direi. due piccole note:
1)YHOO-MSN-AOL… possono fondersi quanto vogliono, ma sempre un Titanic sono…
2)la pub su MySpace rende molto di più e meglio che su Facebook? really?
@ Massimo:
1)Yahoo : si, sono un titanic. Ma se facessero un programma alternativo ad adsense e adwords, con il 30% delle search avrebbero qualche chanche. Oggi sono solo un titanic.
2) Il mio non era un giudizio di merito, anche se pare che il ctr sia piu alto (per ovvie ragioni, tra cui la posizione dell’adv). Ma a parte questo è proprio la forza commerciale di myspace (presente in quasi tutti i paesi) che fa vendere 7-8 volte piu adv. Inoltre Myspace beneficia del super accordo con google che gli da 300 mln annui circa, mentre Facebook ha l’accordo con Microsoft che gli garantisce 70 mln annui. E ha una forza commerciale debole e solo in usa.
e pensare che fra del.icio.us, flickr e upcoming.org quelli hanno in mano i tool e la base di utenti attivi per creare la directory2.0 e il portale2.0 per la loro massa di utonti non troppo attivi…
sentire ragazzi spiegatemi una cosa per favore, mi sto avvicinando al mestiere da poco…
Google non ha veri e propri contenuti ma basa la sua forza su il search engine e i relative ad sense. (Per adesso non entro in merito di myspace e facebook che non sono applicazioni proprietarie ma tipo in “affitto” lasciatemi passare il termine pls).
Quando qualcuno cerca qualcosa poi alla fine si ritrova a navigare su del contenuto. Qui yahoo e msn sono avvantaggiati. Credo che i siti di microsoft siano oltre 80. Anche se, mi pare, non bene ottimizzati in ads. Inoltre explorer è ancora il browser di default e messanger una delle applicazioni più usate per le chat. Notare che propone pubblicità e servizi a differenza di un gtalk molto leggero. Personalmente poi, e qui chiedo a voi perchè io davvero non me ne intendo, mi spaventa che yahoo e msn utilizzino un solo search engine per diversi motivi legati alle volubilità degli utenti alla perdita di un brand… boh difficile a dirsi. Infine la domanda è: quali tra i due database verrebbe utilizzato, quello di yahoo o quello di msn. Ma sopratutto: vi sembra che la qualità delle ricerche di google sia buona?
@ jwc : sintetizzando possiamo dire che il ricco mercato adv è diviso con 30% display ads, 40% keywords ads, restante parte pay per performance, mail mkt etc.
Il discorso che fai è corretto, alla fine google non ha contenuti (almeno sino ad oggi). Ma è vero sul 40% del mercato (adv da search) gli altri operatori non ci sono.
Quindi, Yahoo è sicuramente forte nel “display ads” quello dentro i contenuti, ma è solo il 30%. Quindi è naturale che per crescere queste aziende debbano entrare anche nel search.
Riguardo alla tecnologia, secondo me Yahoo non è molto lontana da google. Il loro search engine è decente. al contrario il search di msn secondo me è pietoso e pieno di spam. Negli states dove yahoo ha ancora il 24% delle search, alcune indagini dimostrano che il tasso di soddisfazione è superiore di qualche punto rispetto a google.
La qualità della search di google non è granchè…ma con un sistema di spider e algoritmo non si può fare molto meglio. Il next step è un search engine con forte intervento umano nella creazione dell’indice, come Wikia o altri progetti che usciranno a breve.
ciao
ma perchè usi tutte queste parole in inglese anche quando non necessario?
MS compra fast
questa te la eri persa…
@ gm : interessante. Dopo aver speso qualche miliardo di dollari buttano nel cesso quello che hanno fatto e si comprano fast? è una previsione tua o una realtà imminente ?
ciao
no, è vero. non leggi dotcoma? ,-)
e secondo me è un’ottima idea. Fast è non solo un motore di ricerca, ma anche AdMomentum, un possibile competitor di Adwords.
per jwc & lani “alla fine google non ha contenuti” secondo me google “de facto” possiede una quota, anche di maggioranza, in circa il 70% dei siti che vediamo sul web e che producono contenuto. ergo almeno controlla del contenuto. se non gli piace, o rende poco, il sito viene levato dai risultati e sparisce fino a nuovo ordine.
@ andrea : piu che possedere le nostre pagine direi che possiede nostri utenti e ce li passa quando e come vuole.
Certo se un sito vive solo di google, senza gli utenti di google è come se non esistesse. Quindi in pratica….
è come dici tu. stavo semplificando e andando a valle ma è come dici tu.
di che segno sei pure?
e perché non rispondi al povero morbin?
@orione : non rispondo a morbin perche lui usa parole slave quando non sarebbe necessario
giusto. e di che segno sei pure?
senti,
io ed alcuni amici stiamo formando un comitato per sapere di che segno sei.
ce lo dici prima che qua scoppi il finimondo?!?
hai i giorni contati
Se non ci dici di che segno sei chiamo Mastella e faccio fare un ispezione a studenti.it
ma che palle! sono della vergine!!!!
Oggi ho visto uno di Fast. La tecnologia mi sembra molto interessante. FT.COM la usa e potete vedere le sue potenzialità. Forse Msn dopo le valangate sprecate per MSN SEARCH ha fatto bene
dovrebbe essere un anno buono per te.
dovresti interessarti all’oroscopo: se non altro era il marketing dei nazisti.
è propedeutico.
sul punto 3:
“Avere spot nei video amatoriali e in video senza copyright non è una cosa che piace al grosso degli investitori.”
perchè fai questa considerazione? Forse perchè sembra il modo disperato di monetizzare un sistema che fatica a decollare?
Avevi ragione su yahoo
http://www.newsvine.mobi/_news/2008/02/01/1270737-microsoft-will-bid-446b-for-yahoo