Facebook arriva all’apice. E adesso ?
Sono un bel pò di mesi che mi guardo il grafico della crescita di Facebook. Davvero impressionante, sopratutto i mesi autunnali, dove la crescita è stata incredibile. Crescita connaturata al sistema stesso, ma anche aiutata -e non poco- da molti media italiani (es. repubblica) che ne parlavano un giorno si ed l’altro si. Ricordo ancora nel giorno del crollo mondiale delle borse ad ottobre, quando sembrava che il mondo stesse finendo, la seconda notizia di repubblica era una intervista al fondatore di Facebook a cui repubblica chiedeva come uscire dalla crisi (?!).
In tutti i casi, siamo arrivati dove immaginavo: 11 milioni di utenti unici (metà utenza internet), e da fine febbraio la crescita si è fermata.
Andamento utenti unici fonte nielsen
Ma il dato che mi incuriosisce è l’utilizzo del mezzo. Tutti e 10 milioni continueranno ad usarlo 4-5 ore al mese, oppure una quota di utenti passata la novità si stancherà ?
La parziale risposta è nel grafico delle webpages, che sono in realtà in calo (e non poco…circa 1 miliardo in meno pari al -12% in due mesi). Anche il dato del tempo medio speso comincia ad essere in calo, seguendo il dato delle pages.
Andamento page views- fonte nielsen
Sarà interessante vedere che succede. Da parte mia credo che ci sarà una inevitabile flessione di almeno un 30%. Ci sarà infatti una parte di utenza che provato il mezzo dopo un pò si annoierà e pur usandolo tutti i mesi ne fa un uso meno intensivo. Il che vorrà dire grosso modo sempre 10 milioni di unique, ma con un numero minore rispetto adesso di ore spese e di pagine viste.
adesso vedremo a che livello sta l assesstamento del prodotto facebook.
Ti segnalo un fattore che secondo me sarebbe da tenere conto in questa valutazione: Facebook il 12 marzo ha lanciato il redesign della principale interfaccia di fruizione dell’oggetto.
Questo potrebbe avere scatenato due dinamiche: 1/ l’esodo di molti utenti a causa del non gradito cambiamento e 2/ la riduzione delle interazioni a causa di un differente modo di fruizione dell’oggetto.
Insomma, non escluderei la possibilità.
come ogni novità, dopo un pò, quelli che non hanno avuto un “feeling” con la piattaforma, inevitabilmente si allontanerà da essa; comunque non sottovalutiamo anche i blocchi messi da moltissime aziende (e sempre in crescita) per non permettere ai dipendenti di stare su facebook a lavoro, e l’arrivo dell’estate che inevitabilmente riduce il tempo passato a PC.
@Davex : in effetti il blocco potrebbe dare un effetto di calo considerevole. D’altra parte io lo ritengo necessarissimo, perche le persone che hanno accesso FB non lavorano più!!
@Davex: Moltissime aziende si stanno muvoendo verso il blocco. A mio modesto parere hanno ragione. Facebook è un “ciucciasoldi” per le aziende 😛
Stessa identica curva per Twitter 😀 : http://www.marketingpilgrim.com/2009/06/the-end-of-the-world-twitter-traffic-flat.html