Quanto si guadagna a Facebook ?
Mi sono imbattuto (casualmente, lo giuro!) in un post che racconta quanto si guadagna e come si lavora a Facebook. Sul quanto si guadagna, la tabella parla chiaro…si guadagna molto bene:
A Facebook lavorano circa 750 persone e pensano di raddoppiare nel 2010. Un software engineer a 110$ è decisamente un bel costo. Secondo me siamo tra i 5-10 mln di dollari di costo personale al mese, con una proiezione annua di almeno mezzo miliardo annua intorno ai 100 mln dollari. L’infrastruttura che contiene i dati di 350 milioni di persone è gigante: oltre 10.000 server che costeranno come minimo 100 mln annui. Questo “conto della serva” chiarifica il tema del battente costi di Facebook che non è banale.
Un sito che raccoglie anonimamente i giudizi del lavoratori sulle aziende ha raccolto dai lavoratori di facebook :
Principali Aspetti positivi:
- “Stock options”
- “Flessibilità oraria, lavoro da casa”
- “Il cibo è incredibile!.”
- “E’ un ambiente sociale, senza stanze”
- “Tutti lavorano in maniera genuina per fare il prodotto piu bello del mondo”
- “Lavori ad una cosa che ha un grosso impatto nel mondo. Tutti gli amici e i familiari usano FB”
- “C’è una cultura del lavoro molto aperta, con partecipazione di tutti ai progetti.”
- “Gestione personale dell’orario, poca pressione dal management.”
- “Si impara un sacco di cose.”
I peggiori aspetti:
- “L’open space non è buono per tutti, io non lo sopporto perche è difficile concentrarsi .”
- “Palo Alto fa schifo”
- “Serve una visione piu chiara sui processi e sul prodotto prima di iniziare il lavoro”
- “L’azienda sta diventando troppo grossa per lasciarla crescere liberamente. Serve organizzazione.”
- “Il Management è inesperto. Tipico per una start-up in crescita”
- “Alcune delle persone che lavorano qui sono giovani e non hanno mai lavorato in altri posti. Non si rendono conto di quanto è buono questo posto e si lamentano.”
Tutto sommato ancora un bell’ambiente.
Ma sono salari USA. Quando lavoravo in consulenza i ruoli degli gli uffici USA prendevano circa 2 – 2,5 volte l’equivalente degli stessi italiani
Saranno anche salari USA, con tutte le proporzioni del caso (costo della vita, servizi a carico dei cittadini – come assistenza sanitaria, ecc…) però mi sembrano comunque ottimi stipendi.
Anche l’ambiente di lavoro, a giudicare dai commenti e dalle foto, sembra ottimo: basta sottolineare che uno degli aspetti negativi è “Palo Alto fa schifo”!! Vorrei vedere cosa avrebbero da dire i dipendenti di FB se lavorassero in qualche grigia metropoli del Nord Italia…
Tempo fa ho visitato la sede di Google a Dublino: lo stile è quello americano, sala relax con Playstation e Wii, palestra interna gratuita, orario flessibile, bar gratuito, mensa eccellente, ecc… secondo me è un modello vincente, un ambiente di lavoro sereno gratifica i dipendenti e li fa rendere maggiormente.
Inutile aggiungere che in Italia stiamo andando leeeeggermente controcorrente!
Be… io ci farei la firma…
@Adriano purtroppo hai ragione, speriamo che in futuro ci siano -oltre agli imprenditori illuminati- anche le condizioni per migliorare il clima aziendale anche da noi. Qualche punta di eccellenza la conosco anche in Italia ma si tratta perlopiù di uffici italiani di multinazionali
Al costo medio di 110K$ anno (quelli sono stipendi annui) fanno 83 mio di usd per anno e non il mezzo miliardo che citi tu. Scusa la precisazione !
@loste: mannaggia hai ragione ho cappellato i conti di brutto. Certo che così mi viene da domandarmi come sia possibile che arranchino per il break-even.
In realtà già da settembre hanno cominciato a generare cash flow positivo: http://blog.delbono.eu/facebook-positive-cash/ Senza avere sott’occhio i conti di FB, mi viene da pensare che sul risultato di bilancio gravino ancora gli ammortamenti per gli investimenti in infrastruttura non ancora ammortizzati. Questo vorrebbe dire che l’obiettivo del break even è sicuramente raggiungibile.
A voler essere precisi un anno fa avevo letto un articolo qui http://blog.hostingtalk.it/2008/11/facebook_le_spese_superano_i_r dove si elencavano queste spese (relative al 2008…figuriamoci ora!)
– 1 milione di dollari al mese per la sola energia elettrica
– 500mila dollari mensili per la banda utilizzata dal social network
– 30 milioni di dollari spesi nel 2008 solamente da NetApp, FB acquista un NetApp 3070 ogni settimana!
– 15 milioni di dollari annuali per l’affitto degli uffici e dello spazio nei datacenter
– 10 milioni di dollari al mese per gli stipendi dei 750 dipendenti della compagnia
Se nel 2008 i costi erano già vicini ai 200mln di dollari immagino che nel 2009 siano quasi raddoppiati…
Bé @Luca se i conti di Adriano son giusti raccogliere più di 200mio di usd gia la primo anno su internet non è così scontato anche se sei FB. Ma immagino che sia solo per il primo anno poi faranno utili a palate visto che (me compreso) siam tutti lì a cazzeggiarci dentro ;))
Facebook dovrebbe aver raccolto 300M U$ nel 2009 solo di advertising http://blog.delbono.eu/facebook-myspace-advertising/
@Loste: avere gente che ci cazzeggia dentro non sempre è uguale a guadagnarci
Sicuramente son spese in più…
molto interessante…grazie
ma quella tabella mostra i salari mensili o annui?
@megan ma secondo te si puo guadagnare 80k al mese ?
sono salari settimanali
C’è una cultura del lavoro molto aperta…..vero!