Il contrattacco di Microsoft
In un precedente post avevamo segnalato che nel 2008 sarebbe stato probabile un merge tra Yahoo e Microsoft. Oggi e’ partita l’0fferta da parte di MS per Yahoo al prezzo di 44 billions, con un valore delle azioni maggiore del 60% sul prezzo di mercato.
In realtà alla Microsoft hanno fatto le cose per bene, e nulla è stato lasciato al caso.
Innanzi tutto la data. Non è casuale la data di oggi, visto che sono stati pubblicati i dati del Q4 di Google e non sono buoni. Inoltre è palese che sono da mesi che lavorano sui titoli dei due concorrenti. Yahoo in tre mesi è crollato da 30 a 19 dollari (-40%) per azione. In questa maniera il probabile prezzo di acquisto MS si è notevolmente abbassato. E dietro questo ribasso oltre al mercato c’è ovviamente il loro zampino. Anche il titolo di Google ha avuto un crollo in 3 mesi passando da oltre 700 a 550.
Così MS ha preparato un grandissimo uno-due all’odiato concorrente: depresso il titolo del concorrente, depresso il titolo della preda, il giorno dei risultati pessimi del concorrente lancia l’acquisto della preda con un prezzo doppio del valore di mercato. Il tutto nei giorni in cui Yahoo presenta il suoi pessimi dati.
Quando apriranno i mercati tra poche ore assisteremo ad una bella botta per Google, ed un bel salto per Yahoo.
Fino a qui, sembra una grande storia di finanza, uno scontro tra titani. Ma che succederà a Yahoo?
In altro post segnalavo come questo merge potrebbe fare bene al mercato. In realtà dipende molto come sarà congegnata l’operazione.
Se MS scorpora la divisione internet (MSN) e la fonde con Yahoo affidando a un managment nuovo ed indipendente potremmo avere un grande operatore che puo fare concorrenza a google nella search, nell’adv, nel messenger, nei contenuti. E questo duopolio per quanto pericoloso è meglio del monopolio e quindi farà bene al mercato.
Se MS compra Yahoo per gestirla come la sua succursale internet, entro qualche anno sarà devastata. E quando anche Yahoo sarà morto allora nulla potrà fermare Google.
Siamo quindi ad uno snodo fondamentale della storia di internet. E tutto dipende dai manager di MS che notoriamente non sono il massimo della raffinatezza nelle loro operazioni. Incrociamo le dita.
“In un precedente post avevamo segnalato”…
scusa, “avevamo segnalato”? noi chi?
parli di te col plurale maiestatis, ora?
noi luca e noi lani e noi lanas, ecceneha da vendere di L!
E’ plurale perche anche se il blog è personale spesso le cose scritte sono frutto di discussioni in azienda o in generale di opinioni non solo mie.

e chi compra Virgilio.it?
gm: ci sono i saldi ? 😀
Banzaiiiii
Anche noi riteniamo che LL rappresentino una grande opportunità di sintesi, approfondimento e partecipazione democratica.
Smettetela, ordunque, di fare la web-scimmia, Morbin!
qua si ritiene di non detenere carisma.