Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma che non avete mai osato chiedere. (Chiedete a Google…)
Direi che questo autosuggest e questo algoritmo sono è un pò maschilisti….
Tag:Google
Direi che questo autosuggest e questo algoritmo sono è un pò maschilisti….
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Ago | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Se non ricordo male, l’algoritmo che genera i consigli, si popola grazie alle ricerche, giusto?
Quindi, di fatto, possiamo dire che la popolazione (palesemente maschile) utilizzatrice di Google è maschilista… No?
Non ho capito che intendete, anche “alle donne piace …”, a entrambi i sessi piacciono gli attributi genitali del sesso opposto, che c’è di strano o di maschilista in ricerche così egualitarie?
E’ per il numero di risultati che appare… E non è tanto Google ad essere maschilista, quanto la rete in generale, mi sa…
what women want 😉
Mah… Sono perplessa a proposito del fatto che sia ciò che desiderano le donne… O_ò
@Vega
Ah per il numero dei risultati, non avevo notato, mi ero limitato a constatare che anche voi cercate cose terrene 😀
Beh se quei contenuti sono meno cercati dalle donne che dagli uomini, e il fatto che rimani perplessa un po’ lo conferma, mi sembra giusto ci sia meno offerta.
Il fatto di cercare qualcosa non deve essere interpretato socialmente come un gusto, ma come qualcosa che stimola curiosità e vorresti conoscere.
In parte alcune statistiche sui termini di ricerca possono comunque anche rivelare i gusti.
Quello che si potrebbe capire da questi termini di ricerca è:
1) che a molte persone piace o interessa il sesso (ovvio), e la curiosità non si limita a cio che uno/una pratica o ama fare.
2) molte persone non hanno un buon livello di dialogo con il\la partnter e cercano di capire i gusti del sesso opposto su internet.
il secondo punto a mio avviso rivela che la cultura sessista della comunicazione di massa di cui internet è uno specchio blocca la comunicazione tra i due sessi opposti creando falsi stereotipi e complessi.
non centra nessun algoritmo. i risultati nn si basano sul numero di persone che simpatizzano il sito. essi nn stanno a specificare quante persone. i risultati si riferiscono al numero di “cake” pubbliche presenti sui vari siti di internet. per esempio “alle donne piace” vanta 1.290.000 di risultati. ma non sono persone, sono risultati ovvero visualizzazioni di cake visibili e schedati da google. infatti un solo sito, magari importante, potrebbe possedere anche un milione di risultati sui 1.290.000 messi a disposizione per la voce “alle donne piace”. spesso a cercare un contenuto può non essere solo una donna o solo un uomo, ma anche un gruppo di persone, un team che crea un sito o viene corrisposto a una cake per esempio..
Ah ecco, si tratta di plum cake 😀
Comunque da vari mesi non compaiono più, qualcuno se li sarà mangiati tutti.